DIVENTA UN COACH

Impara il coaching e le più moderne tecniche per esercitarlo da chi lo fa, non da chi lo racconta.

INNER GAME – GROW – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA POSITIVA – MINDFULNESS – FLOW

Sia che tu voglia diventare un Coach di professione o sia che tu voglia imparare a padroneggiare le tecniche di coaching per gestire al meglio te stesso, le relazioni in affari o nel lavoro, oppure le persone con cui ti relazioni in famiglia o nel tuo privato, qui sei nel posto giusto.

Inizia un percorso trasformativo, risveglia il coach che c’è in te, trova la migliore versione di te stesso e diventa il miglior alleato per le persone che ti sono accanto.

IL COACHING

Il coaching è un metodo di sviluppo personale che aiuta le persone a esprimere il proprio potenziale e raggiungere obiettivi, attraverso il dialogo e la consapevolezza. Nasce negli Stati Uniti negli anni ’70, inizialmente in ambito sportivo. Tra i pionieri ci sono Timothy Gallwey, autore di “The Inner Game of Tennis”, che ha introdotto l’idea del “gioco interiore” e la “formula” della performance; John Whitmore, che ha portato il coaching nel mondo aziendale con il modello GROW con il suo testo di riferimento “Coaching”; e persino Socrate, considerato un’ispirazione per il suo metodo maieutico basato su domande potenti, che aprono al dubbio e al dialogo interiore.

COSA FA UN COACH

Un coach crede che ogni individuo ha un potenziale da esprimere. Anche tu.
Il coach è un professionista che lavora sull’allenamento mentale delle persone, aiutandole a sviluppare consapevolezza, fiducia in sé stesse e chiarezza nei propri obiettivi. Non dà soluzioni né consigli diretti, ma guida all’azione attraverso domande, riflessioni, e compiti, stimolando la capacità di trovare dentro di sé le risposte giuste. Lavora  con aziende o singoli; con sportivi, manager o chiunque voglia migliorare le proprie prestazioni, affrontare momenti di cambiamento o superare blocchi interiori. Opera da libero professionista o internamente ad imprese e associazioni. Il suo obiettivo è far emergere il potenziale della persona, rendendola più efficace, serena e centrata.

LA NORMATIVA ITALIANA

I riferimenti normativi per la professione del coach sono la legge 4/2013 e la UNI 11601/2024.
Legge 4/2013: norma le professioni non regolamentate da Albi o Ordini.
In base ad essa un qualsiasi soggetto giuridico  che organizza un corso che tratta il coaching, può ATTESTARE che un individuo lo ha FREQUENTATO e, se lo ha VALUTATO, anche che ha acquisito una CONOSCENZA o una COMPETENZA.
Stabilisce che si possono costituire delle associazioni rappresentative di una professione come quella di coach e queste  possono definire degli STANDARD, dei CODICI DEONTOLOGICI, dei REGOLAMENTI, e possono ASSOCIARE un individuo o una persona giuridica e ATTESTARE che questa, oppure che un corso erogato da un suo associato, rispetta quanto ha stabilito.
Qualsiasi soggetto giuridico è libero di rispettare gli standard, il codice etico, i regolamenti di un’associazione pur non essendo iscritto ad essa; non c’è alcun obbligo di associarsi ad alcuna associazione per poter esercitare una professione in ambito L.4/2013, ma è onere del professionista dimostrare e comprovare le sue competenze al cliente.
Norma UNI11601: CERTIFICA il SERVIZIO di coaching erogato, NON le competenze del professionista che lo eroga.

In presenza a PESCARA nel week-end: 120 ore, 14 moduli per un totale di 6 mesi: Da Febbraio a Luglio 2026

Prezzo: 3.600€

Contattaci per scoprire l’offerta “Prima ti iscrivi, MENO paghi”

Inizio: 21/02/2026

Vieni da fuori? Nessun problema: contattaci per conoscere le nostre convezioni con le strutture ricettive

Contact Form Demo